Racchette da Badminton
Victor Auraspeed FANTÔME J
Victor Thruster Raptor C
Yonex Nanoflare 700 Play midnight purple
Yonex Voltric Lite SMU
Yonex Nanoflare 800 Pro - deep green
Victor Auraspeed 100X H
Yonex ArcSaber 7 Play - gray/yellow
Yonex Astrox 99 Play - white tiger
Yonex Astrox 01 Clear - blue
Victor Wavetec Magan 7
Victor Auraspeed Light Fighter 80
Victor DriveX Light Fighter 60E
Yonex Nanoflare 700 Tour - silver/sky blue
Yonex Nanoflare 700 Game - silver/sky blue
Yonex Nanoflare 700 Game - midnight purple
Yonex Astrox 02 Ability
Yonex Nanoflare 700 Tour - midnight purple
Yonex Nanoflare 002 Ability
Yonex Nanoflare 700 Pro
Victor Thruster F C
Victor Thruster MERAK B
Victor Auraspeed 100X
Victor Thruster Ryuga TD C
Victor Thruster Ryuga CLS C
Victor Thruster F Ultra C
Victor Auraspeed 9 R
Babolat Jetstream 83 Strung
Babolat Jetstream 80 Strung
Babolat Jetstream 78 Strung
Babolat Jetstream 74 Strung
Yonex Astrox Nextage - light gray
Yonex Nanoflare Nextage - dark grey
Yonex Astrox 01 Clear
Yonex Nanoflare 001 Ability
Racchette da badminton – come scegliere il modello giusto
Scegliere la racchetta da badminton adatta è fondamentale per migliorare la qualità del gioco, che tu sia un principiante, un giocatore occasionale o un atleta più esperto. Una racchetta ben selezionata ti permette di giocare con maggiore precisione, controllo e comfort.
In questa guida ti aiutiamo a capire quali sono gli elementi principali da valutare per fare la scelta giusta in base al tuo stile e al tuo livello.
Il peso della racchetta – leggero, medio o pesante?
Il peso incide direttamente sulla velocità e sulla maneggevolezza della racchetta.
– Racchette leggere (circa 80–84 g): ideali per chi inizia, per i bambini o per chi gioca in modo difensivo e veloce
– Racchette di peso medio (85–89 g): offrono un buon equilibrio tra potenza e controllo – perfette per il gioco versatile
– Racchette pesanti (90 g o più): garantiscono colpi più potenti e maggiore stabilità, ma richiedono una buona tecnica – indicate per giocatori avanzati
Il bilanciamento – in testa, sul manico o neutro?
Il bilanciamento si riferisce alla distribuzione del peso nella racchetta e influisce su potenza e controllo.
– Bilanciamento in testa (Head Heavy): aumenta la potenza del colpo – consigliato per chi ha uno stile offensivo
– Bilanciamento sul manico (Head Light): migliora la maneggevolezza – ottimo per principianti o chi gioca con rapidità e precisione
– Bilanciamento neutro (Even Balance): racchetta versatile adatta a vari stili di gioco
Se il tuo obiettivo è la velocità nei movimenti e la reattività, una racchetta leggera o bilanciata sul manico è l’opzione migliore. Se cerchi potenza, scegli un bilanciamento in testa.
La flessibilità – rigida o flessibile?
La flessibilità dell’asta determina la trasmissione dell’energia durante il colpo.
– Racchette flessibili: aiutano a generare potenza anche con una tecnica non perfetta – consigliate ai principianti
– Racchette a flessibilità media: buon compromesso tra controllo e forza – ideali per chi ha già esperienza
– Racchette rigide: garantiscono la massima precisione e velocità – adatte a giocatori tecnici ed esperti
Chi è alle prime armi trae vantaggio da una racchetta flessibile, più tollerante agli errori tecnici.
I materiali – alluminio, grafite o composito?
Il materiale della racchetta ne condiziona peso, durata e capacità di assorbire le vibrazioni.
– Alluminio: economico e resistente, ma più pesante – adatto per uso occasionale o per bambini
– Grafite: leggero, performante e ottimo nell’assorbimento delle vibrazioni – ideale per un uso frequente
– Composito: un mix tra alluminio e grafite – una scelta equilibrata tra qualità e prezzo
Chi gioca regolarmente dovrebbe orientarsi verso una racchetta in grafite, più efficiente e confortevole.
Racchette per bambini – cosa considerare
Per i più piccoli è importante che la racchetta sia proporzionata alla loro altezza e forza fisica.
– Peso: non oltre gli 80 grammi
– Lunghezza: adatta alla statura del bambino
– Impugnatura: sottile e facile da afferrare
– Materiale: leggero e ammortizzante, meglio se in grafite o composito
Una racchetta sbagliata può limitare il divertimento e rallentare l’apprendimento.
Impugnatura e incordatura – personalizzazione
Lo spessore dell’impugnatura può essere regolato con overgrip aggiuntivi. Una misura corretta permette di lasciare uno spazio di un dito tra il pollice e le altre dita.
Anche l’incordatura è un aspetto importante. Per chi inizia, la tensione standard di fabbrica è sufficiente. I giocatori più esperti possono preferire una tensione maggiore o minore per migliorare potenza o controllo.
Conclusione – scegli la racchetta che si adatta a te
La racchetta ideale non è necessariamente la più costosa, ma quella che meglio si adatta al tuo livello, stile e frequenza di gioco.
– Per principianti: racchetta leggera, flessibile, bilanciata sul manico
– Per giocatori esperti: racchetta rigida, bilanciata in testa per massima potenza
– Per bambini: racchetta corta, leggera, con impugnatura sottile